4 dicembre 2020
“Il proprietario del locale campo da golf ha perso le elezioni presidenziali 2020”
Ero una madre single
Cori Bush è un’infermiera, una madre single, un’attivista del movimento Black lives matter”. Ed è stata eletta al Congresso per il primo distretto del Missouri con l’80% dei voti. Di seguito ampi stralci del suo appassionato discorso di ringraziamento.
L'intervento dello Stato durante la pandemia: chi pagherà i conti?
Lavoro e dignità
Sandro Antoniazzi
“La Peste” di Camus e il Covid
Aldo Silvani
Aldo Silvani, medico, riflette su “la peste” di Camus e traccia un parallelo con l’attuale pandemia. Al male inspiegabile - allora la guerra, oggi la pandemia - deve rispondere la responsabilità degli uomini
Senza respiro
Luiz Inácio Lula da Silva
Le critiche a Fratelli tutti
Gian Carlo Costadoni
Ecco perciò una carrellata delle osservazioni avanzate da chi la pensa diversamente.
Fraternità, solidarietà, gratuità
Ugo Francesco Basso
L’enciclica Fratelli tutti di papa Francesco è stata accolta con entusiasmo da alcuni, con sufficienza o aperta ostilità da altri. Ma questo significa – dice in un’intervista a Repubblica padre Bartolomeo Sorge rilasciata poco prima della sua scomparsa – che qualcosa nella chiesa sta cambiando davvero.
La guerra del Labour
Riesplode il conflitto nel Sahara?
Vignette
Vi propongo alcune vignettte che mi hanno divertito e spero che facciano sorrridere anche voi ...
23 ottobre 2020
Fratelli tutti
eb
Questo papa ci ha abituato ai gesti forti. Lo fa anche con questa enciclica, che firma ad Assisi e diffonde nel giorno dedicato a san Francesco. Non meno forte e chiaro è il messaggio che implicitamente dà fin dalle prime righe, dicendosi particolarmente stimolato alla redazione dell’enciclica dall’incontro ad Abu Dhabi con il Grande Imam Ahmad Al-Tayyeb.
Mimmo Lucano, “il fuorilegge”
Aldo Silvani
Riace è diventata famosa nel mondo per i magnifici bronzi greci ritrovati nelle sue acque. Poi è arrivato Mimmo Lucano, “il fuorilegge”, e la cittadina calabrese ha assunto una nuova notorietà per il modello di accoglienza che ha trasformato il “problema immigrazione” in una risorsa
Assange: il potere cerca vendetta
eb
Si sono concluse a Londra le udienze per il processo di estradizione di Julian Assange. Se la corte inglese accoglierà la richiesta di estradizione negli Stati Uniti, il giornalista di Wikileaks rischia, sulla base dell’Espionage Act, fino a 175 anni di carcere
Stato sociale cercasi
Ovunque nel mondo si moltiplicano gli inviti a “donare”. Oggi le collette si chiamano crowfunding e avvengono via web: il nome e le modalità sono nuovi, ma il concetto di dono ci riporta indietro nei secoli
Un filantropo molto speciale
Perché dovrei avere un Rolex quando un Casio da dieci dollari legge la stessa ora? Si riassume così la filosofia di Chuck Feeney, miliardario in incognito, che ha regalato tutta la sua fortuna
Giù la maschera!
L'allarme per il dilagare, in rete, di messaggi falsi e velenosi, favorito dalla velocità di diffusione e pervasività dei cosiddetti “social”, è ormai generale, almeno tra tutti coloro che hanno a cuore i valori essenziali della nostra democrazia.
Libertà per Ocalan
È partita da Berlino la campagna internazionale per la liberazione del leader curdo Abdullah Ocalan - Apo, da 21 anni rinchiuso nel carcere di massima sicurezza di Imrali, in Turchia.
5 settembre 2020
Il 20 settembre difendiamo la Costituzione
Le lezioni della pandemia
Pandemie e bufale
USA: bianchi e neri di fronte al virus
Sanità privata, no grazie!
Che ci faccio qui
Aldo Silvani
Ho ricevuto una particolare riflessione da un amico attento ai mutamenti sociali, che ha voluto condividere il suo punto di vista sui cambiamenti che hanno trasformato Sesto san Giovanni, e che trovo offrano un interessante parallelismo con ciò che stiamo vivendo.
Hasankeyf: millenni di storia sommersi dall’acqua
Cristina Cattafesta: un'amica
“Così in cielo come in terra”
Una nuova nave
Mai più taser
22 giugno 2020
Lockdown: necessario? utile? dannoso?
Tinin vola ancora
La scomparsa di Giulietto Chiesa
Il pianeta ha la febbre, urge curarlo
Virus e povertà
Ricchi e poveri
Contestare Israele non è antisemitismo
Non c’è pace per i curdi
Qual è la capitale?
25 aprile 2020
È sempre tempo di resistenza!
Elena Basso
Coronavirus 3
Il contributo sovietico alla vittoria sul nazifascismo
A cent'anni dalla morte di Andrea Salsedo
Sanders, il politico che voleva ridare dignità all’America
Petrolio sotto zero
Come è possibile? E quali conseguenze può avere?
11 aprile 2020
Coronavirus un mese dopo
10 aprile 2020
Dalla Peste al Coronavirus: come le pandemie hanno cambiato la storia dell’uomo
Coronavirus: istruzioni per l'uso
Mascherine: tra il sì e il no
Diamo i numeri
Il numero dei morti, come sappiamo, continua a crescere, e viene comunicato giornalmente dalla Protezione Civile. Nel momento in cui scrivo queste note (8 aprile) è 17.127; quando leggerete sarà certamente più alto. Tuttavia pare certo che il numero reale sia molto mggiore. Vediamo perché.