Visualizzazione post con etichetta Società. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Società. Mostra tutti i post

8 novembre 2023

Bomba nucleare? Il vero rischio è una lunga guerra in Ucraina

Roberto Fieschi

La minaccia atomica è tornata con tutta la sua drammaticità, ma il pericolo vero è la guerra, con tutto il suo portato di lutti e distruzioni

Transgender: scelta libera o business?

Da tempo assistiamo a una crescente attenzione mediatica alle rivendicazioni LGBT+, e in particolare alle tematiche transgender. Si tratta davvero di un sacrosanto riconoscimento di diritti civili o di qualcos’altro? Come è possibile che una piccola minoranza stia riuscendo a imporre la propria agenda persino nei programmi scolastici di molti paesi, anche i più conservatori?

30 dicembre 2022

Che cos’è l’Antropocene?

Il termine Antropocene, col significato di epoca storica in cui l’azione dell’uomo è determinante nel modificare in modo permanente e riconoscibile le condizioni del pianeta, è ormai entrata nell’uso comune, non solo giornalistico.
Ma qual è l’attendibilità di questa definizione? Qual è (se c’è) la posizione della comunità scientifica?


26 aprile 2022

Gloria degli alpini o massacro nazifascista?

Con un solo astenuto, il Senato ha approvato la legge che istituisce il 26 gennaio, anniversario della sanguinosa battaglia di Nikolajewka, nella quale gli Alpini riuscirono ad aprire un varco nello schieramento sovietico consentendo così la ritirata ai resti dell'ARMIR, «Giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli Alpini». Gli istituti storici si rivolgono al Parlamento chiedendo una data meno divisiva per celebrare la memoria degli Alpini


25 febbraio 2022

Libia: l’Italia non sia complice

Diciamo basta all'accordo con la Libia, in base al quale versiamo milioni di euro perché quel paese si faccia gendarme e aguzzino contro i disperati in fuga verso l'Europa

27 gennaio 2022

I cinquant’anni de I limiti dello sviluppo

Cinquant’anni fa veniva pubblicato il rapporto redatto dal Massachusetts Institute of Technology e commissionato dal Club di Roma sui limiti della crescita. Per la prima volta la questione ambientale, fino ad allora poco discussa, si imponeva all’attenzione del pubblico mondiale

Appello per la libertà di Julian Assange

Più volte ci siamo occupati della vicenda di Julian Assange, il fondatore di Wikileaks accusato dagli Stati Uniti di spionaggio per aver rivelato i crimini di guerra statunitensi in Iraq, Afghanistan e nella base di Guantanamo 
 

4 novembre 2021

Vaccini e affari / 1

Billy Kenber

In un lungo articolo il londinese The Times denuncia il comportamento delle grandi industrie farmaceutiche di fronte alla pandemia, ben documentato dal suo giornalista Billy Kenber nel libro Sick the money: the Truth About the Global Pharmaceutical Industry 

Vaccini e affari / 2

Rodrigo Andrea Rivas

Le principali sei aziende farmaceutiche coinvolte nella produzione di vaccini contro il Covid-19 hanno visto crescere il loro valore di mercato da 685 miliardi di dollari prima della pandemia agli attuali 955. E ora aspettano la "terza dose"...

Il mondo alla rovescia

Eduardo Galeano

La condanna di Mimmo Lucano, con il suo capovolgimento del senso della giustizia, ci ha riportato alla memoria Eduardo Galeano e il suo "Piccolo dizionario del nuovo ordine mondiale". Ne riportiamo alcune voci

10 ottobre 2021

Mimmo e le sentenze che non si commentano

Guglielmo Ragozzino

Se le sentenze non si possono commentare, si può però ripercorrere cosa ha fatto Mimmo Lucano a Riace e con quali fini. Si capisce così molto meglio a chi ha pestato i piedi e perché chi lo ha sempre ostacolato ora pensa di aver vinto. E si sbaglia di grosso.

Antigone in Calabria

Giorgio d’Amico

d’Amico, come altri commentatori in questi giorni, avverte quanto strida la condanna a Mimmo Lucano con i principi costituzionali

La solidarietà non può essere criminalizzata

Massimo Villone

Il costituzionalista Massimo Villone, a nome del Comitato per la Democrazia Costituzionale, esprime con determinazione il suo dissenso dalla condanna inflitta a Mimmo Lucano

22 marzo 2021

Pietà per la nazione

Lawrence Ferlinghetti

Pietà per la nazione i cui uomini sono pecore 
e i cui pastori sono guide cattive 

3 febbraio 2021

Appelli: perché è importante firmare

Tutti noi siamo quotidianamente bersagliati da richieste di aderire a questo o quell'appello, invariabilmente concluse da un “Firma con un solo clic”. Qualche volta è proprio l'estrema facilità del gesto che ci viene richiesto che può indurci a non firmare un testo con cui pur ci troviamo d'accordo, pensando che un semplice clic non basta certo a cambiare le cose. Uno probabilmente no, ma tanti forse sì, e comunque credo che ci siano altri motivi per cui è importante firmare. Cerco di esprimerli nelle righe che seguono.

Breve storia dei brevetti

Francesco Gesualdi

Nati per proteggere i diritti degli inventori, i brevetti sono particolarmente odiosi quando riguardano i farmaci. La ricerca costa, ma è anche vero che spesso essa viene finanziata con denaro pubblico, come sta avvenendo per i vaccini contro il Covid-19. 
Ringrazio l’amico Aldo Antonelli per la segnalazione dell’articolo di cui proponiamo un ampio estratto

4 dicembre 2020

“La Peste” di Camus e il Covid

Aldo Silvani

Aldo Silvani, medico, riflette su “la peste” di Camus e traccia un parallelo con l’attuale pandemia. Al male inspiegabile - allora la guerra, oggi la pandemia - deve rispondere la responsabilità degli uomini

Senza respiro

Luiz Inácio Lula da Silva 

Nel suo recentissimo libro, Senza respiro, Vittorio Agnoletto mette in luce i guasti della sanità lombarda (e non solo), provocati dalle politiche di privatizzazione della sanità che hanno progressivamente indebolito il sistema pubblico. Questo modello dominante, che ha nel profitto la sua ragion d’essere, deve essere interamente ridiscusso, come scrive nella bella prefazione l'ex presidente brasiliano Lula, di cui riproduciamo alcuni estratti

Le critiche a Fratelli tutti

Gian Carlo Costadoni

L'ultima enciclica di Papa Francesco ha suscitato un vasto consenso, non solo da parte del mondo del cattolicesimo democratico, ma anche di ambienti intellettuali, politici e dei mezzi di comunicazione di massa. Numerose sono state però anche le critiche, che è bene conoscere per capire gli argomenti usati da chi non condivide il messaggio di Bergoglio.
Ecco perciò una carrellata delle osservazioni avanzate da chi la pensa diversamente.
 

Fraternità, solidarietà, gratuità

 Ugo Francesco Basso

L’enciclica Fratelli tutti di papa Francesco è stata accolta con entusiasmo da alcuni, con sufficienza o aperta ostilità da altri. Ma questo significa – dice in un’intervista a Repubblica padre Bartolomeo Sorge rilasciata poco prima della sua scomparsa – che qualcosa nella chiesa sta cambiando davvero.