10 giugno 2022
Tutti al voto! O no?
Siamo un po’ più soli
Valerio Onida 14 maggio 2022, 86 anni, Carlo Smuraglia 31 maggio 2022, 98 anni, ci hanno lasciati
Festa per un amico: Roberto Capanna
26 aprile 2022
Perché la Russia non può essere processata
Da questa contraddizione prende le mosse Richard Falk, professore emerito di diritto internazionale all’Università di Princeton, già relatore speciale delle Nazioni Unite sulla Palestina, per allargare lo sguardo dal conflitto armato tra Russia e Ucraina al conflitto geopolitico tra Stati Uniti e Russia, nel quale “gli Stati Uniti sono l’aggressore tanto quanto nella guerra tradizionale lo è la Russia”.
Vi proponiamo ampi stralci di un suo intervento su CounterPunch
Guerra e fame
Intanto nel mondo…
Gloria degli alpini o massacro nazifascista?
Con un solo astenuto, il Senato ha approvato la legge che istituisce il 26 gennaio, anniversario della sanguinosa battaglia di Nikolajewka, nella quale gli Alpini riuscirono ad aprire un varco nello schieramento sovietico consentendo così la ritirata ai resti dell'ARMIR, «Giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli Alpini». Gli istituti storici si rivolgono al Parlamento chiedendo una data meno divisiva per celebrare la memoria degli Alpini
Appelli
25 febbraio 2022
Ucraina: chi vuole la guerra?
L’Ucraina, la Russia, l’Europa e noi
La soluzione alla crisi nell’Europa dell’Est non può essere militare
Amnesty condanna l'apartheid israeliano
«Israele non è uno Stato di tutti i suoi cittadini. In base alla legge sullo Stato-Nazione che abbiamo approvato, Israele è lo Stato-Nazione del popolo ebraico, e di nessun altro», Benjamin Netanyahu, marzo 2019
Saranno gli afgani a risarcire le vittime dell'11 settembre?
Farmaci: per pochi o per tutti?
Libia: l’Italia non sia complice
27 gennaio 2022
In India la più grande protesta del mondo
Cosa succede in Nuova Caledonia?
I cinquant’anni de I limiti dello sviluppo
Appello per la libertà di Julian Assange
4 novembre 2021
Vaccini e affari / 1
Vaccini e affari / 2
Il mondo alla rovescia
Eduardo Galeano
In difesa di Danilo Dolci
Piero Calamandrei
La Corte di giustizia europea riconosce i diritti del popolo saharaui
10 ottobre 2021
Mimmo e le sentenze che non si commentano
Antigone in Calabria
Giorgio d’Amico
d’Amico, come altri commentatori in questi giorni, avverte quanto strida la condanna a Mimmo Lucano con i principi costituzionali
La solidarietà non può essere criminalizzata
23 settembre 2021
Elogio del voto utile
30 agosto 2021
Da tempo l’Occidente è amico dei peggiori talebani del mondo
Gli amici di ieri, divenuti nemici e poi ancora amici, dimostrano tutto il cinismo e l’ipocrisia dell’Occidente. A pagare rimarranno gli afghani
Foreste in fiamme: chi ne è responsabile?
3 agosto 2021
Ricordo di una donna speciale
Essere “zingari” a Milano, oggi
Vent’anni fa moriva Carlo Cuomo, dirigente comunista, uomo di grande cultura e di grande umanità, consigliere e assessore comunale, fondatore, animatore e primo presidente dell’Opera Nomadi. Per il ventennale Ernesto Rossi, attuale presidente dell’associazione “Apertamente”, che di Cuomo è stato a lungo amico e collaboratore, ci ha fatto dono di una testimonianza di cui riproduciamo ampi estratti, dopo aver tolto i passi più specificamente rivolti alla persona e all’impegno di Cuomo e ai suoi rapporti con l’Autore.
Offerte di lavoro
Perché stiamo con Cuba
La storia rimossa dei genocidi africani
Ricordo di un compagno: Franco Calamida
Nella notte tra il 12 e il 13 giugno 2021 ci ha lasciati Franco Calamida. L'avevo incontrato anni fa alla “convenzione per l'alternativa”, con Edgardo Bonalumi, Carlo Cuomo, Milvia Dotti, Paolo Pinardo e tanti altri, e più recentemente avevamo militato insieme in “Costituzione Beni Comuni”, con Vittorio Agnoletto, Emilio Molinari, Basilio Rizzo e tanti altri. Ma la storia politica di Franco comincia molto prima, e la lascio raccontare a Luigi Ferrajoli, cui Franco era molto vicino. Aggiungo solo il ricordo dell'applauso che sollevarono, in una sala Alessi gremita, le parole di Domenico Lucano, sindaco di Riace, quando ricordò che proprio Franco concluse la campagna elettorale di DP a Cinisi dopo l'assassinio di Peppino Impastato.
Ricordo di un maestro: Antonio Tosi
Ricordo di un amico: Gian Piero Dell'Acqua
26 maggio 2021
Il futuro è dei palestinesi
Lula libero: fine di un complotto
La Corte Suprema brasiliana ha affermato che Sérgio Moro, il grande accusatore di Lula, non ha agito in modo imparziale. Viene così messa in discussione la validità di tutta l’inchiesta Lava jato, che aveva portato in carcere Lula e aperto la strada della presidenza a Jair Bolsonaro
La vittoria dell'ambientalismo artico
Sopravvivrà il Regno unito alla Brexit?
Gli inaccettabili ritardi della sanatoria
Il miglior vaccino è la solidarietà
22 marzo 2021
Vaccini / 1 - Mai sprecare una buona crisi
Vaccini / 2 - Efficienza lombarda
Giorgio d'Amico
Vaccini / 3 - Aspettando i vaccini
Con questa protesta Emilio si fa portavoce di tutti gli anziani, di tutti i malati, di tutti i cittadini lasciati soli dalle istituzioni, a tutti i livelli, capaci solo di scaricare su altri le proprie responsabilità, e di presentarsi in televisione con vuoti annunci dei miracoli che faranno “domani”.
I governi non li porta la cicogna
Siamo un popolo infantilizzato da un quarto di secolo di cattiva politica e di pessima televisione, ma non al punto da credere che i governi ce li porti la cicogna. E dunque la favola bella del salvatore della patria chiamato dal Quirinale con una telefonata d’emergenza a commissariare la maionese impazzita di un parlamento capriccioso siamo ancora in grado di respingerla al mittente: ci sono cose che non si improvvisano.